vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Agenda 21 dei Comuni dell'Est Ticino

Che cosa è l'Agenda 21 locale

Il Comune di Mesero ed altri 13 Comuni della zona si sono convenzionati per intraprendere un percorso unitario per l’attivazione del “processo di Agenda 21 locale nei comuni dell’est Ticino”.
L’iniziativa prende origine da un documento chiamato “Agenda 21” contenente una serie di propositi ed obiettivi programmatici su ambiente, economia e società, che è stato sottoscritto da oltre 170 nazioni durante la Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo svoltasi a Rio de Janeiro nel giugno 1992.
Il nome “agenda 21” sta a significare le cose da fare nel 21° secolo e lo scopo è quello di promuovere comportamenti e scelte indirizzate verso uno sviluppo sostenibile a tutti i livelli.
L’attivazione di un’Agenda 21 locale dipende inoltre dalla sottoscrizione della carta di Aalborg, un documento approvato nel 1994 dai partecipanti alla conferenza europea sulle città sostenibili, in cui si riconosce il ruolo centrale delle amministrazioni locali che si impegnano “ad attuare l'Agenda 21 a livello locale e ad elaborare piani d'azione a lungo termine per uno sviluppo durevole e sostenibile”.

Lo sviluppo sostenibile

Nel concreto uno sviluppo sostenibile viene attuato con azioni e comportamenti, definiti “buone pratiche”, che tendono a ridurre il consumo di risorse ed energia, l’inquinamento, il traffico, la produzione di rifiuti, che incentivano l’utilizzo di materiali e tecnologie rinnovabili, che preservano il territorio naturale e razionalizzano lo sviluppo.
L’aspetto più importante di questi comportamenti sta nel fatto che possono essere messi in pratica da chiunque e che i vantaggi che derivano dall’adozione di queste pratiche non sono solo di tipo ambientale ma si traducono anche in vantaggi di tipo economico e sociale.
Esempi concreti di buone azioni, sotto gli occhi di tutti, sono la raccolta differenziata dei rifiuti, che permette di riutilizzare i materiali senza dover attingere a nuove risorse, l’utilizzo dei mezzi pubblici, che riduce i problemi di traffico e d’inquinamento, l’impiego di caldaie ad alto rendimento o di lampadine a basso consumo che riducono i consumi di gas ed energia elettrica.

Agenda 21 - Progetto TASSO

Stili di vita sostenibili - "Sai quel che mangi"
T.A.S.SO. ovvero "Territorio, Agricoltura, Società in una prospettiva Sostenibile" è un progetto pluriennale, avviato nel maggio 2011, che intende raggiungere alcuni obiettivi del Piano di Azione di Sviluppo Sostenibile di Agenda 21 approvati dal Forum e dai Comuni:
- Promuovere l'agricoltura integrata e biologica
- Tutelare e promuovere la produzione locale
- Favorire le colture e gli allevamenti tradizionali
- Promuovere il consumo critico
- Promuovere il turismo locale sostenibile

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet