Villa Colombo
Scheda
| Nome | Descrizione |
|---|---|
| Indirizzo | Via Roma |
Fu ristrutturato verso la metà del secolo seguente assumendo una forma ad U di cui però uno dei bracci era adibito a filanda. L'immobile fu comprato nel 1896 dall'ingegnere Luigi Colombo, la cui famiglia era originaria di Sedriano, di cui era sindaco, ma che teneva residenza a Milano.
Al secondo dei suoi tre figli, Tito, toccò l'eredità di Mesero, che comprendeva, oltre al palazzo, case coloniche e 1700 pertiche di terreno.
Nella villa ci sono vari segni della presenza dei Certosini, tra cui il più importante è l'oratorio, dove sono visibili affreschi originali. Altre pitture si trovano nella galleria del piano nobile. Bisogna dar atto all'attuale proprietario, dott. Vittorio Colombo, per come conserva sia gli interni sia gli esterni della villa.
Storia di Mesero di Valeriano Castiglioni.
Copyright © Valeriano Castiglioni, 2005.
Tratto dai volumi:
Valeriano Castiglioni, Mesero appunti storici, Comune di Mesero, Mesero 1995.
Valeriano Castiglioni, Padre Girolamo da Mesero - un cappuccino nella Francia delle guerre di religione, Comune di Mesero, Mesero 2004.