Villa Borsani
Alla morte dell'ultimo Borsani, Gaetano, nel 1961, tutto il complesso passò agli eredi fino a quando nel 1967 l'amministrazione comunale si decise all'acquisto della villa, delle adiacenti corti rustiche e del parco, aperto quasi subito alla fruizione pubblica, creandovi anche un campo da tennis e uno da pattinaggio.
Una successiva ristrutturazione dell'ala ovest del palazzo e delle abitazioni coloniche adiacenti avvenne nel 1978 quando il comune decise l'apertura di una casa albergo per anziani. Altri restauri si sono succeduti in questi ultimi anni e ora la casa di riposo occupa quasi tutta la villa.
L'ospizio è stato dedicato al dottor Mario Leone, a memoria dell'intensa attività amministrativa svolta come sindaco di Mesero. Questa è l'ultima grande opera pubblica da lui realizzata.
Storia di Mesero di Valeriano Castiglioni.
Copyright © Valeriano Castiglioni, 2005.
Tratto dai volumi:
Valeriano Castiglioni, Mesero appunti storici, Comune di Mesero, Mesero 1995.
Valeriano Castiglioni, Padre Girolamo da Mesero - un cappuccino nella Francia delle guerre di religione, Comune di Mesero, Mesero 2004.