vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Santuario della Madonna Addolorata e di San Bernardo

Santuario della Madonna Addolorata e di San Bernardo

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Via Giuseppe Garibaldi ang. Via Giuseppe Verdi, 2
Modalità di accesso Santuario della Madonna Addolorata e di San Bernardo.
Nel luogo dove la strada, che da Magenta portava a Castano, s'incrociava con quella, che da Milano portava al Ticino, esisteva, agli inizi del Seicento, una chiesetta, dedicata alla Madonna Addolorata, che minacciava di andare in rovina. I meseresi volevano costruirne una nuova. Chiesero perciò ai Certosini, proprietari dell'area, di potere disporre di un appezzamento per realizzare questa impresa.
I monaci lo concessero di buon grado e nel 1612 il santuario era eretto. Sull'altare principale, in legno dorato, venne posta la nuova immagine affrescata della Vergine Addolorata; quella vecchia venne lasciata dietro l'altare. Nel 1667 la popolazione, grazie alla donazione di un'altra fascia di terreno da parte degli stessi Certosini, poté unire con un comodo viale il Santuario al paese.

La facciata, in stile barocco, presenta quattro nicchie con alloggiate statue di santi. L'interno a una sola navata ha due cappelle laterali: quella a destra ospita un artistico crocifisso in legno, che risale alla fine del Seicento. Quella di sinistra è dedicata a San Bruno, la cui statua in legno è posta in una nicchia sopra l'altare.
Per la collocazione di tale simulacro del fondatore del loro ordine, i Certosini organizzarono il 17 ottobre 1718 una festa solennissima il cui ricordo ci è stato tramandato da un libretto scritto per l'occasione da uno scrittore milanese.
Molto belli sono anche i due affreschi che adornano le lesene che separano la navata dal presbiterio. Rappresentano San Bernardo e San Fermo.

Degne di essere menzionate sono anche le tele della Via Crucis, dipinte nel 1765 dalla pittrice milanese Maria Antonia Valli, nata Giussani. Un campanile in stile romanico sovrasta l'edificio sacro ed essendo visibile da lontano è divenuto un po' il simbolo del paese.

Il santuario è sempre stato della comunità locale e non della parrocchia. L'amministrazione comunale ne è quindi l'attuale proprietaria. Nel 1998 con un'iniziativa dell'ente pubblico si è restaurata la facciata e le parti esterne dell'immobile religioso; due anni fa si è intervenuti sull'altare principale.

Storia di Mesero di Valeriano Castiglioni.
Copyright © Valeriano Castiglioni, 2005.

Tratto dai volumi:
Valeriano Castiglioni, Mesero appunti storici, Comune di Mesero, Mesero 1995.
Valeriano Castiglioni, Padre Girolamo da Mesero - un cappuccino nella Francia delle guerre di religione, Comune di Mesero, Mesero 2004.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet