vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Cimitero

Approfondimento

Scheda

Il cimitero con la cappella dei sacerdoti
Fino a tutto il secolo diciottesimo i morti continuarono ad essere sepolti nella chiesa parrochiale e poi spostati nell'ossario, edificato nel 1735 sul fianco destro dell'edificio ecclesiale.
Per effetto del famoso editto napoleonico di Saint-Cloud, emanato in Italia nel 1806, anche Mesero dovette dotarsi di un cimitero fuori dal centro abitato.
Fu così che venne costruito il camposanto comunale nel 1808. Il primo meserese ad essere seppellito in quello che è, seppure di molto ampliato, l'attuale cimitero, fu Francesco Galli, "passato all'altra vita" all'età di 80 anni circa, il 9 settembre 1808.

Storia di Mesero di Valeriano Castiglioni.
Copyright © Valeriano Castiglioni, 2005.

Tratto dai volumi:
Valeriano Castiglioni, Mesero appunti storici, Comune di Mesero, Mesero 1995.
Valeriano Castiglioni, Padre Girolamo da Mesero - un cappuccino nella Francia delle guerre di religione, Comune di Mesero, Mesero 2004.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet