Impianti Alimentati da Fonti Rinnovabili (IAFR)
Scheda del servizio
L'impianto fotovoltaico della palestra comunale è composto da 50 moduli in silicio policristallino da 230 Wp per una potenza complessiva di 11,50 kWp.
I moduli sono messi in opera con un'inclinazione di circa 10° ed esposizione verso sud tramite un'apposita struttura per tetti piani.
La maggior parte della componentistica, in particolare l'inverter e i pannelli fotovoltaici, sono di provenienza europea.
L'impianto è stato realizzato dalla Società Eesco ed è costato complessivamente al Comune di Mesero 30.309,86 € (iva compresa) oltre a circa 240 € di spese per la connessione.
I moduli sono messi in opera con un'inclinazione di circa 10° ed esposizione verso sud tramite un'apposita struttura per tetti piani.
La maggior parte della componentistica, in particolare l'inverter e i pannelli fotovoltaici, sono di provenienza europea.
L'impianto è stato realizzato dalla Società Eesco ed è costato complessivamente al Comune di Mesero 30.309,86 € (iva compresa) oltre a circa 240 € di spese per la connessione.
L'impianto è connesso alla rete elettrica nazionale dal 16 dicembre 2012.
Si prevede che l'impianto fotovoltaico è in grado di garantire una produzione di energia elettrica di quasi 12.500 kWh all'anno, circa la metà del consumo annuo della Scuola secondaria e della Palestra Comunale pari a 25.230 kWh.
La parte di energia elettrica prodotta, ma che non verrà consumata, sarà ceduta alla rete elettrica e verrà pagata al Comune di Mesero.
Con gli incentivi del conto energia, il Comune di Mesero riceve un contributo pari a 0,250 €/kWh applicato a tutta l'energia elettrica prodotta, sia quella utilizzata che quella ceduta. Questo importo deriva dall’incentivo di 0,227 €/kWh, previsto dal IV conto energia per impianti con potenza tra 3kW e 20 kW, aumentato del 10% come ulteriore incentivo per l'utilizzo di materiali di provenienza europea.
Con l’energia prodotta da questo impianto fotovoltaico si stima che l’anidride carbonica non immessa in atmosfera è di circa 6600 Kg/anno.
Dopo 1 anno di funzionamento sono stati prodotti 13.588 kWh
Di questi circa il 40% è stato autoconsumato mentre il restante 60% è stato ceduto alla rete elettrica. Una stima economica tra ricavi dovuti all'energia prodotta e risparmi per l'energia consumata porta a circa 5.800 € di utile.
Si prevede che l'impianto fotovoltaico è in grado di garantire una produzione di energia elettrica di quasi 12.500 kWh all'anno, circa la metà del consumo annuo della Scuola secondaria e della Palestra Comunale pari a 25.230 kWh.
La parte di energia elettrica prodotta, ma che non verrà consumata, sarà ceduta alla rete elettrica e verrà pagata al Comune di Mesero.
Con gli incentivi del conto energia, il Comune di Mesero riceve un contributo pari a 0,250 €/kWh applicato a tutta l'energia elettrica prodotta, sia quella utilizzata che quella ceduta. Questo importo deriva dall’incentivo di 0,227 €/kWh, previsto dal IV conto energia per impianti con potenza tra 3kW e 20 kW, aumentato del 10% come ulteriore incentivo per l'utilizzo di materiali di provenienza europea.
Con l’energia prodotta da questo impianto fotovoltaico si stima che l’anidride carbonica non immessa in atmosfera è di circa 6600 Kg/anno.
Dopo 1 anno di funzionamento sono stati prodotti 13.588 kWh
Di questi circa il 40% è stato autoconsumato mentre il restante 60% è stato ceduto alla rete elettrica. Una stima economica tra ricavi dovuti all'energia prodotta e risparmi per l'energia consumata porta a circa 5.800 € di utile.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Strumenti urbanistici, verifica opere pubbliche, piani regolatori comunali | ||||||
Responsabile | Dott.ssa Elisa Bianchi Per poter parlare con il tecnico è necessario prendere appuntamento (telefonicamente al n. 0297285078 o presso lo sportello negli orari di apertura) |
||||||
Indirizzo | Via San Bernardo 41 | ||||||
Telefono |
02.97285078 |
||||||
tecnico@comune.mesero.mi.it ediliziaprivata@comune.mesero.mi.it lavoripubblici@comune.mesero.mi.it |
|||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 18/02/2014 19:35:39