Certificato di matrimonio
Scheda del servizio
Per poter contrarre matrimonio la legge richiede che i futuri sposi siano in possesso di determinati requisiti e svolgano alcuni adempimenti preliminari, che consistono nel procurarsi una serie di certificati da produrre al momento della richiesta delle pubblicazioni all'Ufficiale di Stato Civile presso il Settore Servizi Demografici del Comune di residenza di uno degli sposi.
Tale ultima formalità, per la quale è necessario fissare apposito appuntamento, richiede la presenza dei futuri sposi, tutti forniti di valido documento di riconoscimento.
Dette Pubblicazioni devono restare esposte al pubblico, in apposito Albo del Comune, per otto giorni consecutivi.
In seguito l'Ufficiale di Stato Civile emette il certificato di "eseguite Pubblicazioni", che consente agli sposi di contrarre matrimonio.
I requisiti soggettivi necessari per contrarre matrimonio sono la maggiore età, la capacità di intendere e di volere e inoltre l'inesistenza di vincoli di parentela, precedente matrimonio, delitti ostativi e lutto vedovile.
E' consigliabile, comunque, assumere sempre preventive informazioni presso il Servizio di Stato Civile del Comune ove si richiedono le Pubblicazioni.
Descrizione
Il Certificato di Matrimonio attesta il luogo e la data di celebrazione del matrimonio.Viene rilasciato dall'Ufficio Anagrafe, e può essere sostituito dall'autocertificazione.
Chi può richiederlo
L'interessato o comunque altra persona che conosca i dati anagrafici della persona:
1) che abbia contratto matrimonio religioso o civile nel Comune.
Quando Richiederlo
In qualunque momento
Documenti da presentare
1) Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità
2) Nome, Cognome, Indirizzo e Data di Nascita della persona a cui si riferisce il certificato
Validità
Il certificato di matrimonio ha validità 6 mesi.
Se allo scadere dei sei mesi le informazioni in esso contenute non sono variate, gli interessati potranno dichiararlo in fondo al certificato stesso senza l'obbligo di autenticare la firma.Le Pubbliche Amministrazioni, nonche' i Gestori o Esercenti di Pubblici Esercizi ( es: Enel, Telecom etc.) che lo richiedono, dovranno ancora ritenerlo valido.
Norme di riferimento
1) Legge 24 dicembre 1954, n. 1228;
2) D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223;
3) Legge 29 dicembre 1990, n. 405.
4) Legge 15 Maggio 1997 n. 127 c.d. Legge Bassanini
Tempi svolgimento Pratica
La consegna è immediata se la richiesta riguarda persone nate e residenti nel Comune.Differita se la richiesta riguarda persone non residenti ma nate nel Comune.
Costo
- Autocertificazione Gratuita
- Diritti di Segreteria
Tale ultima formalità, per la quale è necessario fissare apposito appuntamento, richiede la presenza dei futuri sposi, tutti forniti di valido documento di riconoscimento.
Dette Pubblicazioni devono restare esposte al pubblico, in apposito Albo del Comune, per otto giorni consecutivi.
In seguito l'Ufficiale di Stato Civile emette il certificato di "eseguite Pubblicazioni", che consente agli sposi di contrarre matrimonio.
I requisiti soggettivi necessari per contrarre matrimonio sono la maggiore età, la capacità di intendere e di volere e inoltre l'inesistenza di vincoli di parentela, precedente matrimonio, delitti ostativi e lutto vedovile.
E' consigliabile, comunque, assumere sempre preventive informazioni presso il Servizio di Stato Civile del Comune ove si richiedono le Pubblicazioni.
Descrizione
Il Certificato di Matrimonio attesta il luogo e la data di celebrazione del matrimonio.Viene rilasciato dall'Ufficio Anagrafe, e può essere sostituito dall'autocertificazione.
Chi può richiederlo
L'interessato o comunque altra persona che conosca i dati anagrafici della persona:
1) che abbia contratto matrimonio religioso o civile nel Comune.
Quando Richiederlo
In qualunque momento
Documenti da presentare
1) Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità
2) Nome, Cognome, Indirizzo e Data di Nascita della persona a cui si riferisce il certificato
Validità
Il certificato di matrimonio ha validità 6 mesi.
Se allo scadere dei sei mesi le informazioni in esso contenute non sono variate, gli interessati potranno dichiararlo in fondo al certificato stesso senza l'obbligo di autenticare la firma.Le Pubbliche Amministrazioni, nonche' i Gestori o Esercenti di Pubblici Esercizi ( es: Enel, Telecom etc.) che lo richiedono, dovranno ancora ritenerlo valido.
Norme di riferimento
1) Legge 24 dicembre 1954, n. 1228;
2) D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223;
3) Legge 29 dicembre 1990, n. 405.
4) Legge 15 Maggio 1997 n. 127 c.d. Legge Bassanini
Tempi svolgimento Pratica
La consegna è immediata se la richiesta riguarda persone nate e residenti nel Comune.Differita se la richiesta riguarda persone non residenti ma nate nel Comune.
Costo
- Autocertificazione Gratuita
- Diritti di Segreteria
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||
Responsabile | Dott. Daniele Bortolazzi | ||||||||||
Indirizzo | Via San Bernardo 41 | ||||||||||
Telefono |
0297285013 |
||||||||||
Fax |
0297289674 |
||||||||||
demografici@comune.mesero.mi.it |
|||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 01/12/2011 12:17:12