25 maggio 2015
L’idea è quella di recuperare tutto il materiale, le testimonianze, le foto, che raccontano la storia del nostro paese e dei nostri concittadini dagli albori fino ad oggi. Meseresi da sempre e Meseresi arrivati. In questa pagina è spiegato il progetto ma per maggiori informazioni potete contattarci.
Ogni idea per sviluppare il Museo di Mesero è ben accetta!
****Cosa vogliamo raccogliere?****
Le cose che si possono raccogliere sono diverse, ecco un elenco che può servire come esempio:
− Ricordi e aneddoti
− Ricette
− Parole in dialetto
− Fotografie, diapositive, filmini
− Opere di ingegno artistico
− Volantini di eventi / politici
− Attrezzi, oggetti
− Riconoscimenti di guerra
− Giochi
− Oggetti d’epoca
− Cartoline
− Mappe, piantine
− Santini religiosi
Insomma, tutto ciò che abbia attinenza con la storia di Mesero o i Meseresi, da sempre residenti o venuti ad abitare.
***Dove e come?***
I volontari si troveranno in biblioteca ogni sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
Chi vuole potrà:
− donare i propri oggetti al
Comune di Mesero, ed entreranno a far parte del Museo della Memoria;
− lasciare temporaneamente il materiale per effettuare fotografie / scannerizzazioni e successivamente riavere il materiale.
Per qualsiasi informazione o per diventare parte del gruppo di lavoro potete scrivere alla mail info@comu
Ogni idea per sviluppare il Museo di Mesero è ben accetta!
****Cosa vogliamo raccogliere?****
Le cose che si possono raccogliere sono diverse, ecco un elenco che può servire come esempio:
− Ricordi e aneddoti
− Ricette
− Parole in dialetto
− Fotografie, diapositive, filmini
− Opere di ingegno artistico
− Volantini di eventi / politici
− Attrezzi, oggetti
− Riconoscimenti di guerra
− Giochi
− Oggetti d’epoca
− Cartoline
− Mappe, piantine
− Santini religiosi
Insomma, tutto ciò che abbia attinenza con la storia di Mesero o i Meseresi, da sempre residenti o venuti ad abitare.
***Dove e come?***
I volontari si troveranno in biblioteca ogni sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
Chi vuole potrà:
− donare i propri oggetti al
Comune di Mesero, ed entreranno a far parte del Museo della Memoria;
− lasciare temporaneamente il materiale per effettuare fotografie / scannerizzazioni e successivamente riavere il materiale.
Per qualsiasi informazione o per diventare parte del gruppo di lavoro potete scrivere alla mail info@comu
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||
Responsabile | Dott. Daniele Bortolazzi | ||||||||
Indirizzo | Via San Bernardo 41 | ||||||||
Telefono |
02/97285013 int.1 |
||||||||
serviziallapersona@comune.mesero.mi.it segreteria@comune.mesero.mi.it |
|||||||||
PEC |
comune.mesero@pec.regione.lombardia.it |
||||||||
Apertura al pubblico |
|